Riam news
2021-01-27
Gli edifici storici sono tra i temi più importanti per la valorizzazione delle nostre città. Recuperarli ripensando se necessario le loro funzioni significa progettare il tessuto storico urbano a misura di vita della comunità, accessibile ad ogni età e a tutti. A differenza di quanto si potrebbe pensare, integrare un ascensore e rendere pienamente accessibile un edificio storico non è un'impresa. La piattaforma elevatrice in questi casi è il modello ideale. Grazie alle dimensioni ridotte può essere inserita senza impatto sull'architettura preesistente, cioè senza demolizioni e senza opere di scavo, e con un iter normativo più semplice.
Un ascensore per la storia
Gli edifici storici sono tra i temi più importanti per la valorizzazione delle nostre città. Recuperarli ripensando se necessario le loro funzioni significa progettare il tessuto storico urbano a misura di vita della comunità, accessibile ad ogni età e a tutti. A differenza di quanto si potrebbe pensare, integrare un ascensore e rendere pienamente accessibile un edificio storico non è un'impresa. La piattaforma elevatrice in questi casi è il modello ideale. Grazie alle dimensioni ridotte può essere inserita senza impatto sull'architettura preesistente, cioè senza demolizioni e senza opere di scavo, e con un iter normativo più semplice.

×
Come nel caso di Palazzo Ancilotto, pregevole edificio ottocentesco di Santa Lucia in Piave, Treviso, che l'Amministrazione Comunale ha acquisito nel 2017 per recuperarlo e renderlo centro delle attività culturali e sociali che auspichiamo tutti possano riprendere a breve.


Inserita nel vano scala e costruita con pareti e pianerottoli di sbarco in vetro trasparente, la piattaforma che abbiamo da poco installato rispetta il carattere storico dell'edificio consentendo al tempo stesso un "viaggio" panoramico attraverso la sua architettura.


RIAM Ascensori
Contenuti correlati