Riam news
2021-05-26
Forse per la storicità dei nostri centri, o anche per una cultura della progettazione che non ha molte occasioni di svilupparsi in altezza, non è comune per noi italiani concepire l'ascensore come parte integrante dello spazio architettonico. Negli ultimi anni però sono stati fatti molti progressi e si cominiciano a prendere in considerazione i vantaggi dell'ascensore a tutta vista.
Ecco un esempio di come gli impianti possano essere integrati nell'architettura con una progettazione inclusiva, che valorizza gli spazi e offre all'utente un'esperienza straordinaria durante la corsa. All'Hotel The One di Caorle, quasi ultimato, gli 8 piani saranno collegati dai nostri ascensori, impianti che abbiamo realizzato con portata e velocità speciali, ideali per strutture ricettive con grande affluenza di pubblico.
L'ascensore a tutta vista: The One Hotel, Caorle
Forse per la storicità dei nostri centri, o anche per una cultura della progettazione che non ha molte occasioni di svilupparsi in altezza, non è comune per noi italiani concepire l'ascensore come parte integrante dello spazio architettonico. Negli ultimi anni però sono stati fatti molti progressi e si cominiciano a prendere in considerazione i vantaggi dell'ascensore a tutta vista.
Ecco un esempio di come gli impianti possano essere integrati nell'architettura con una progettazione inclusiva, che valorizza gli spazi e offre all'utente un'esperienza straordinaria durante la corsa. All'Hotel The One di Caorle, quasi ultimato, gli 8 piani saranno collegati dai nostri ascensori, impianti che abbiamo realizzato con portata e velocità speciali, ideali per strutture ricettive con grande affluenza di pubblico.

×



RIAM Ascensori